Raffreddamento del computer: pasta termica a metallo liquido

Metallo liquido

Il metallo liquido, noto anche come conduttore termico in metallo liquido o refrigerante in metallo liquido, è un tipo di mezzo di raffreddamento composto da leghe a basso punto di fusione. Ha un'elevata capacità termica specifica, un'elevata conduttività termica, un basso punto di fusione e un alto punto di ebollizione. Attualmente viene utilizzato principalmente in campi come la conduzione del calore dei reattori nucleari e i computer...

Filo di indio: la tua guida definitiva a soluzioni di saldatura superiori e all'eccellenza nella sigillatura

Filo di indio

Il filo di indio, realizzato con indio metallico di elevata purezza, è apprezzato per la sua eccezionale malleabilità e conduttività termica. Il suo basso punto di fusione e l'elevata duttilità lo rendono la scelta preferita per le applicazioni di saldatura, in particolare nell'industria elettronica e dei semiconduttori, garantendo connessioni affidabili. Grazie alla sua compatibilità con vari materiali e alla bassa reattività, il filo di indio è ideale per l'incollaggio...

Lamina di indio vs pasta termica in metallo liquido

La migliore PASTA TERMICA

Quando si tratta di ottimizzare la conduttività termica in applicazioni ad alta temperatura e criogeniche, emergono due soluzioni straordinarie: lamina di indio e pasta termica in metallo liquido. Esaminiamo le loro proprietà e applicazioni uniche per comprenderne i vantaggi comparativi. La lamina di indio, realizzata con lingotto di indio puro, vanta un'eccezionale malleabilità e una notevole conduttività termica di 86 W/mK. La sua versatilità…

Metodi per il riciclaggio del filo di indio di scarto

Filo per saldatura in indio

  Il riciclaggio del filo di indio di scarto non solo aiuta a ridurre la domanda di risorse limitate di indio, ma aiuta anche a ridurre al minimo la produzione di rifiuti, alleviando così l’impatto ambientale. Di seguito sono riportati alcuni metodi comuni per riciclare il filo di indio di scarto: Separazione fisica e purificazione: la separazione fisica è uno dei metodi più comuni per riciclare il filo di indio di scarto. In…

Foglio in lega di indio-stagno: soluzione ottimale per un'efficace dissipazione del calore

Foglio di lega di stagno e indio

  Nei dispositivi elettronici all'avanguardia di oggi, un'efficiente dissipazione del calore è una considerazione fondamentale nella progettazione. Presentiamo il nostro foglio in lega di indio-stagno, progettato per soddisfare le esigenti esigenze di dissipazione del calore dei dispositivi ad alta potenza, offrendo una soluzione affidabile per le vostre apparecchiature ad alte prestazioni. Realizzato con materiale in lega di indio-stagno di prima qualità, il nostro foglio di indio-stagno vanta un'eccezionale conduttività termica...

Materiali di interfaccia termica avanzata con foglio di stagno indio

foglio di stagno indio

Nel campo dei dispositivi ad alta potenza come LED, laser e ampie sale server, un'efficiente dissipazione del calore è fondamentale per prestazioni e longevità ottimali. Comprendere il ruolo fondamentale della conduttività termica e dei materiali coinvolti è fondamentale per massimizzare l’efficienza del raffreddamento. L'importanza della conduttività termica: a temperatura ambiente, i materiali con conduttività termica più elevata facilitano più velocemente...

Guarnizioni in filo di indio ad elevata purezza: ideali per connessioni a vuoto

Filo di indio

Il filo di indio è un tipo di filo sottile realizzato in indio puro, tipicamente caratterizzato da elevata purezza e buona conduttività. La durezza Mohs dell'indio metallico è solo 1,2, molto inferiore alla durezza Mohs del rame (2,5-3) e dell'alluminio (2-2,9), con un punto di fusione di 156,6°C. La sua eccellente duttilità lo rende molto vantaggioso per...

Fogli di indio: un materiale di interfaccia termica

lamine di indio

Lamina di indio, uno straordinario materiale di interfaccia termica (TIM), che offre una dissipazione del calore superiore per componenti come le CPU. Il suo efficiente trasferimento di calore consente sistemi di raffreddamento più piccoli, prolungando la durata della batteria. Inoltre, la sua natura morbida e duttile garantisce una migliore copertura della superficie, riducendo gli spazi vuoti del flusso d'aria e migliorando il flusso di calore. A differenza della pasta o del grasso, questa lamina di indio rimane intatta nel tempo, mantenendo...

Esplora il variegato mondo delle leghe di indio

LEGA DI INDIO

Le leghe di indio offrono uno spettro di possibilità, che va dalle composizioni binarie a quelle ternarie e multicomponente. Come costituente primario, l'indio conferisce a queste leghe punti di fusione relativamente bassi, rendendole ideali per applicazioni come leghe a basso punto di fusione o saldature. Al di là della semplice utilità, la presenza dell'indio in alcune leghe serve a migliorare proprietà come resistenza, duttilità, resistenza all'usura,...

Di cosa è fatto l'Indio?

lingotto di indio

L'indio è un elemento metallico con simbolo chimico In, appartenente al gruppo IIIA della tavola periodica. Ha un numero atomico di 49 e una massa atomica relativa di 114,8. Il suo punto di fusione è 156,61°C e il suo punto di ebollizione è 2060°C. Ha una densità relativa di 7,31 g/cm³. L'indio fu scoperto...